I reborn sono adorabili bambole che sembrano vere.
Sono stati modificati dall’artista reborn per assomigliare il più possibile a un bambino umano (anche se, in alcuni casi, le bambole reborn possono raffigurare anche piccoli animali o creature fantastiche).
Di cosa sono fatti i reborn dolls ?
I bambolotti reborn n sono realizzate in vinile morbido, in silicone o in un mix di entrambi e vengono assemblate, dipinte, appesantite e dettagliate per avere l’aspetto di bambini veri.
L’aspetto di un reborn realizzato correttamente è sorprendente. Appaiono e si sentono così realistici che viene voglia di tenerli in braccio, coccolarli, prendersi cura di loro e amarli per il resto della vita.
L’arte del reborning
Tuttavia, il processo di creazione di una bambola reborn è lungo, arduo e richiede competenze artistiche molto specifiche. Molti artisti impiegano oltre 100 ore di lavoro per ogni bambolotto e investono una discreta quantità di denaro e risorse nella loro passione.
L’alto costo dei materiali e la grande quantità di ore necessarie per elaborare una bambola realistica in silicone fatta a mano davvero unica, ne aumentano esponenzialmente il valore e, di conseguenza, il prezzo.
Quindi, le bambole reborn non sono economiche.
Leggi anche: cosa sono le bambole reborn ?
Le origini del Reborning
I neonati realistici sono diventate oggetti da collezione e anche una forma d’arte molto potente emersa non molto tempo fa.
Nonostante alcuni facciano risalire le origini del reborning alla Guerra Fredda, quando, in Germania, alcune madri ristrutturavano le vecchie bambole delle figlie per farle sembrare più nuove e realistiche, si ritiene che il reborning sia nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni Novanta.
Un’enorme comunità di reborner
Tuttavia, l’inizio non è facile per nessuno e molti nuovi reborner faticano a trovare le risorse necessarie per imparare quest’arte.
Da allora, è cresciuta una comunità di persone (si stima che siano circa 20.000 in tutto il mondo) interessate ad adottare e collezionare queste bambole. Tuttavia, l’arte del reborning in sé ha conosciuto un enorme boom che pochi potevano immaginare.
Si dice che essere un artista significhi essere in grado di dare vita a belle idee. Ebbene, nel caso del reborning, il termine “dare vita” non potrebbe essere più preciso.
Non è una sorpresa che molte persone, soprattutto donne, decidano di intraprendere questa nuova arte e, dopo anni di pratica ed esperienza, diventino artisti o scultori di bambole reborn professionisti.
Imparare a far rinascere le bambole
I nuovi artisti affrontano l’estenuante processo di navigare tra centinaia di siti web, ordinare tutorial in DVD, acquistare libretti e guardare video più o meno utili. Tutte queste azioni, a volte più riuscite a volte meno, non sono realmente efficaci in termini di tempo.
Ilboschettodeifolletti.it vuole aiutare voi e tutti i nuovi artisti reborn a muovere i primi passi presentandovi la Guida definitiva su come realizzare un bambino reborn.
Questa guida sarà presto disponibile sul mio sito web. Due capitoli spiegheranno tutti i passaggi:
CAPITOLO 1: PREPARARE TUTTO (e se stessi) PER CREARE UNA BAMBOLA REBORN
- FASE 1. Ottenere il kit della bambola reborn femmina (o maschio)
- FASE 2. Ottenere i materiali di consumo
- FASE 3. Vernici e strumenti necessari per creare un bambino reborn
- FASE 4. Una stanza tutta per sé
CAPITOLO 2: COME DIPINGERE UNA BAMBOLA REBORN DALL’INIZIO ALLA FINE
- FASE 1. Rivestimento di base
- FASE 2. Screziature
- FASE 3. Venature
- FASE 4. Sfumatura blu
- FASE 5. Strati di carnagione
- FASE 6. Sfumatura
- FASE 7. Cottura o asciugatura
- FASE 8. Dettagli: labbra e unghie
- FASE 9. Strutturazione
- FASE 10. Gloss per bambini